Il corpo umano è composto per il 70% da acqua e quando non è sufficientemente idratato, come “meccanismo di difesa” trattiene l’acqua che va ad accumularsi negli spazi extracellulari causando gonfiore, soprattutto nelle estremità del corpo.
Il problema della ritenzione idrica è un problema comune che può avere origini diverse, che possono variare dal sovrappeso ad un alimentazione non equilibrata, ad esempio una ricca in sodio e povera di acqua e fibre.
Gli errori più comuni nella dieta:
- Bere poca acqua
- Utilizzo eccessivo di sodio, contenuto nella maggior parte dei prodotti industriali
- Ridotto consumo di verdura
Come capire se soffri di ritenzione idrica?
- Il tuo peso oscilla e varia continuamente, anche di 500 grammi da un giorno all’altro
- Ti svegli con le palpebre gonfie
- Noti un segno bianco se premi la pelle per qualche istante
- Soffri di mal testa e ti senti spesso stanca/o e appesantita/o
Le acque vegetali possono rappresentare un’alternativa per favorire l’assunzione di componenti bioattivi che possono attivare i naturali processi metabolici (es. cannella, peperoncino, bacche di goji e zenzero) oppure contrastare la ritenzione idrica e la formazione di cellulite.
Puoi preparare la tua acqua vegetale detossificante e depurativa utilizzando acqua leggera e aggiungendo alla tua dieta cibi con proprietà detossificanti, drenanti e depurative come cetrioli, lime e menta oppure ananas, limone e zenzero; in alternativa puoi abbinare un’insalata con cereali integrali (orzo, farro ecc.), avocado e salmone grigliato.
Contattaci ulteriori informazioni su come l’acqua può aiutarti a mantenere il tuo corpo sano e detossificato e continua a seguirci
Questo articolo ha solo scopo informativo e non ha valore medico, si consiglia la visita con un esperto per valutare le proprie abitudini alimentari