La salute orale è un obiettivo importante della vita dell’individuo, soprattutto per il bambino. Un ruolo chiave nelle patologie odontoiatriche più frequenti (carie, gengiviti) è rappresentato dai batteri della placca batterica. Nella patogenesi della carie rivestono un ruolo importante gli zuccheri alimentari, difatti i batteri li metabolizzano e producono acidi, i quali demineralizzano lo smalto e danno inizio alla carie.
Come possiamo intervenire:
- Corretta alimentazione: limitando il consumo di bevande e cibi ricchi di zucchero
- Preferire, soprattutto per i bambini, cibi duri e fibrosi, verdura e frutta, che richiedono tempi di masticazione più lunghi, stimolando una maggiore secrezione della saliva, che esercita un effetto protettivo contro la carie.
- Corretta igiene orale: spazzolare i denti dopo ogni pasto ed effettuare dei risciacqui con acqua ozonizzata, data la sua azione antibatterica e antibiotica naturale.
Lo spazzolino è lo strumento più importante per la prevenzione della carie, difatti rimuove i residui di cibo e la placca batterica, una pellicola appiccicosa che si accumula su denti e gengive, producendo acidi e tossine che le rendo rosse, gonfie e sanguinanti. Dopo l’utilizzo dello spazzolino le setole umide possono favorire lo sviluppo dei batteri.
Immergere per 5 minuti lo spazzolino in acqua ozonizzata ha un’azione disinfettante, contrastando la comparsa dei batteri
Per ulteriori informazioni sul ruolo dell’acqua nell’igiene orale contattaci e continua a seguirci.